Bodensee-Radweg
Panoramica
Introduzione
Questa tappa passa completamente attraverso la Germania et l'Austria. Per ulteriori informazioni si veda «Percorsi internazionali».
Descrizione
Friedrichshafen, la città delle fiere e dello Zeppelin, è indissolubilmente legata all’aviazione. La stazione del porto ospita la collezione più grande e significativa della storia dei dirigibili – merito del conte Ferdinand Adolf Heinrich August von Zeppelin! Originario di Costanza, inventò un velivolo che dapprima fu utilizzato nell’aviazione civile e più tardi, purtroppo, anche nella Prima guerra mondiale. Adesso sono le bici elettriche a sfrecciare come Zeppelin, con la differenza che loro non passano sopra gli specchi d’acqua della Germania, ma li aggirano.
La tappa oltrepassa numerosi orti urbani per poi addentrarsi nella palude di Eriskirch in direzione Langenargen. L’ex edificio della stazione di Erisried ospita ora un piccolo centro dedicato alla conservazione della natura. Anche gli uccelli sembrano apprezzare questa regione: fiorrancini, frosoni, capinere e cardellini sono ovunque. A Langenargen si giunge direttamente al famosissimo lago – e ci si è meritati una pausa caffè. Qui raramente ci si sente soli: il castello in stile moresco di Montfort, che oggi ospita una discoteca e un ristorante, non delude mai in questo senso. Non delude nemmeno il ponte sospeso di Langenargen. Sorretto da solidi cavi lunghi 130 metri, consente di attraversare il fiume Argen in tutta sicurezza. I piani per questa opera d’arte della tecnica, la più antica nel suo genere in Germania, furono presentati nel 1900 all’Esposizione universale di Parigi.
Il viaggio nella regione di frutteti vicino a Kressbronn è davvero gradevole. C’è addirittura un accogliente Biergarten circondato da campeggi. O che ve ne pare di un bagno rinfrescante nella baia di Nonnehnorn? Lo stemma del Comune ritrae una suora vestita di nero con un rosario e una cornucopia con dell’uva, una pera e una mela. Quando soffia il vento, i pioppi argentati si chinano dolcemente sul viale. Il castello sull’acqua di Wasserburg, oggi utilizzato come casa degli studenti, va ammirato da vicino.
Sul lago di Costanza, non è raro vedere una coda di 30 persone in bicicletta. Lo stesso vale per l’imbarcadero di Lindau. In questo caso, è meglio fare una capatina e visitare la città, i cui simboli sono la statua del leone bavarese e il nuovo faro. Nel centro storico, di gran fascino e caratterizzato da edifici medievali e tortuosi vicoli, c’è sempre un gran da fare.
L’attenta pianificazione degli itinerari è la chiave per godersi un tour. Informati preventivamente sulle condizioni atmosferiche e dei percorsi presso i centri informazioni locali. A seconda della stagione e delle condizioni metereologiche il percorso può essere chiuso o interrotto.
| Partenza |
Friedrichshafen
|
|---|---|
| Arrivo |
Lindau
|
| Salita |
50 m
|
| Discesa |
50 m
|
| Distanza |
25 km
|
| Distanza su pavimentazione naturale |
3 km
|
| Condizioni fisiche |
Medio
|
| Tema |
Lungo corsi d’acqua
|
Fatti
Numero del percorso
