Sentiero panoramico sopra Zurigo Zurigo Durata 1 h 40 min Distanza 6 km Maggiori informazioni su: Sentiero panoramico sopra Zurigo
Sulle tracce di Heidi Maienfeld Durata 3 h 50 min Distanza 12 km Maggiori informazioni su: Sulle tracce di Heidi
Zona protetta di Allondon Dardagny Durata 2 h 25 min Distanza 9 km Maggiori informazioni su: Zona protetta di Allondon
Un romantico castello sulla valle del Töss Turbenthal Durata 3 h Distanza 12 km Maggiori informazioni su: Un romantico castello sulla valle del Töss
Villaggi vinicoli tra Ginevra e Vaud Coppet Durata 3 h 30 min Distanza 14 km Maggiori informazioni su: Villaggi vinicoli tra Ginevra e Vaud
Fare il giro del Sarnensee a piedi Sarnen Durata 4 h 50 min Distanza 19 km Maggiori informazioni su: Fare il giro del Sarnensee a piedi
Straordinario paesaggio palustre all’Etang de la Gruère Saignelégier Durata 2 h 5 min Distanza 8.5 km Maggiori informazioni su: Straordinario paesaggio palustre all’Etang de la Gruère
Sul pendio meridionale da Sierre a St-Léonard Sierre Durata 3 h 15 min Distanza 12 km Maggiori informazioni su: Sul pendio meridionale da Sierre a St-Léonard
Sentiero in quota della Fricktal Rheinfelden Durata 16 h Distanza 60 km Maggiori informazioni su: Sentiero in quota della Fricktal
San Salvatore: sentiero in quota per Morcote Lugano Durata 3 h Distanza 10 km Maggiori informazioni su: San Salvatore: sentiero in quota per Morcote
Dalla confluenza tra Reno anteriore e Reno posteriore alla Gola del Reno Reichenau-Tamins Durata 3 h 20 min Distanza 12 km Maggiori informazioni su: Dalla confluenza tra Reno anteriore e Reno posteriore alla Gola del Reno
Facile escursione al castello di Gruyères La Gruyère Maggiori informazioni su: Facile escursione al castello di Gruyères
Escursione Lauterbrunnen - Stechelberg Lauterbrunnen Durata 2 h Distanza 8 km Maggiori informazioni su: Escursione Lauterbrunnen - Stechelberg
Attraverso le gole dell’Areuse Noiraigue Durata 2 h 55 min Distanza 11.5 km Maggiori informazioni su: Attraverso le gole dell’Areuse
La via svizzera: Sentiero di Guglielmo Tell Rütli Durata 2 h 55 min Distanza 9 km Maggiori informazioni su: La via svizzera: Sentiero di Guglielmo Tell
Escursione sul Rigi con vista sul lago Vitznau Durata 1 h Distanza 4 km Maggiori informazioni su: Escursione sul Rigi con vista sul lago
«Via alta» nell’Oberbaselbiet Langenbruck Durata 3 h 50 min Distanza 11 km Maggiori informazioni su: «Via alta» nell’Oberbaselbiet
Tratto di torbiera Mettilimoos Finsterwald Durata 1 h 45 min Distanza 6.5 km Maggiori informazioni su: Tratto di torbiera Mettilimoos
Sentiero in cresta Monte Lema – Monte Tamaro Tamaro - Lema Durata 4 h 40 min Distanza 13 km Maggiori informazioni su: Sentiero in cresta Monte Lema – Monte Tamaro
Sentiero panoramico sopra Zurigo La ferrovia dell’Üetliberg accompagna i gitanti in tutta comodità e con orari serrati sulla montagna zurighese per un’escursione a 871 metri di altezza adatta anche alle famiglie. Dopo una visita alla terrazza panoramica del ristorante Felsenegg, si scende verso Adliswil in funivia, per poi raggiungere Zurigo con un treno regionale. Maggiori informazioni su: + Sentiero panoramico sopra Zurigo
Sulle tracce di Heidi A Maienfeld si può percorrere e rivivere la storia di Heidi, famosa in tutto il mondo. Su un itinerario percorribile anche in passeggino, il racconto è presentato in modo ludico. L’esperienza giusta per tutte le età! Maggiori informazioni su: + Sulle tracce di Heidi
Zona protetta di Allondon L’escursione parte da Malval e prosegue lungo il corso dell’Allondon, con veduta sul Rodano; si tratta di uno stupendo ecosistema fluviale, di grande importanza naturalistica. Maggiori informazioni su: + Zona protetta di Allondon
Un romantico castello sulla valle del Töss Banchi ghiaiosi, pontili e tantissimi punti per fare un picnic caratterizzano il corso del fiume Töss tra Turbenthal e Sennhof. La meta dell’escursione è il Castello di Kyburg, che si erge maestoso sulla valle del Töss. Maggiori informazioni su: + Un romantico castello sulla valle del Töss
Villaggi vinicoli tra Ginevra e Vaud I paesini di Coppet e Nyon, in passato dedicati alla viticoltura, sono davvero belli: senza dubbio vale la pena visitarli e immergersi nella particolare atmosfera che vi regna. Lungo stradine e sentieri, l’escursione tocca chiese e castelli, attraversando vigneti e villaggi. Maggiori informazioni su: + Villaggi vinicoli tra Ginevra e Vaud
Fare il giro del Sarnensee a piedi Incastonato nel paesaggio prealpino della Svizzera centrale, il Sarnensee invita ad un piacevole giro a piedi intorno ad esso. Sachseln e Giswil sono situate ai margini del percorso. Luogo di partenza e di arrivo è la città storica di Sarnen. Maggiori informazioni su: + Fare il giro del Sarnensee a piedi
Straordinario paesaggio palustre all’Etang de la Gruère Il clou dell’escursione è la zona protetta Etang de la Gruère, dove un sentiero si snoda intorno al più grande lago palustre della Svizzera e le torbiere ospitano una flora e una fauna straordinarie. Maggiori informazioni su: + Straordinario paesaggio palustre all’Etang de la Gruère
Sul pendio meridionale da Sierre a St-Léonard Accompagnata dalle Alpi vallesane, l’escursione di sviluppa da Sierre a St-Léonard attraversando i vigneti della regione. Il Vallese viziato dal sole offre qui molte viste ed esperienze interessanti. Maggiori informazioni su: + Sul pendio meridionale da Sierre a St-Léonard
Sentiero in quota della Fricktal Il sentiero in quota della Fricktal ha una lunghezza totale di 60 chilometri. Grazie ai bellissimi sentieri che attraversano boschi e campi e al dislivello relativamente contenuto, è indicato anche per escursionisti meno allenati. Il sentiero in quota della Fricktal risulta particolarmente suggestivo in primavera, quando i tantissimi ciliegi sono in piena fioritura. Maggiori informazioni su: + Sentiero in quota della Fricktal
San Salvatore: sentiero in quota per Morcote Il San Salvatore è il simbolo di Lugano, oltre che un monte panoramico di prima categoria; il vero classico, però, è il tour che dalla cima, attraverso boschi di castagni, raggiunge il lago a Morcote. Maggiori informazioni su: + San Salvatore: sentiero in quota per Morcote
Dalla confluenza tra Reno anteriore e Reno posteriore alla Gola del Reno Da Reichenau, alla confluenza tra Reno anteriore e Reno posteriore, il sentiero segue il primo dei due tributari, addentrandosi poi nello scenario selvaggio della Gola del Reno fino alla stazione di Trin e al ponte sospeso lungo 100 metri sul fiume. Maggiori informazioni su: + Dalla confluenza tra Reno anteriore e Reno posteriore alla Gola del Reno
Facile escursione al castello di Gruyères Sulla collina sopra il borgo medievale di Gruyères troneggia l'omonimo castello comitale. La storica cittadina sorge a 100 m sopra la pianura del fiume Saane ed è la meta di questa escursione, Maggiori informazioni su: + Facile escursione al castello di Gruyères
Escursione Lauterbrunnen - Stechelberg 72 cascate nella Lauterbrunnental si gettano impetuose dai bordi di pareti rocciose a strapiombo alte fino a 400 metri. Lo scrosciare di questo spettacolo naturale unico accompagna il pittoresco percorso da Lauterbrunnen a Stechelberg. Maggiori informazioni su: + Escursione Lauterbrunnen - Stechelberg
Attraverso le gole dell’Areuse Il torrente Areuse attraversa la gola con un gran frastuono. Il sentiero escursionistico, creato in alcuni punti con una certa temerarietà, permette di osservare dall’alto questo spettacolo della natura. Anche nelle calde giornate estive soffia un fresco venticello. Maggiori informazioni su: + Attraverso le gole dell’Areuse
La via svizzera: Sentiero di Guglielmo Tell La gioia pura dell’escursionismo: come la storia della Svizzera, anche il sentiero ad essa dedicato è variegato. Maggiori informazioni su: + La via svizzera: Sentiero di Guglielmo Tell
Escursione sul Rigi con vista sul lago Questo itinerario è molto popolare tra gli escursionisti di tutte le età. Dalla stazione a monte di Rigi Kulm, la leggera discesa verso Rigi Kaltbad dura poco più di un’ora. Questa escursione in quota offre viste magnifiche sull’Altopiano svizzero fino alla Foresta Nera e ai Vosgi. Maggiori informazioni su: + Escursione sul Rigi con vista sul lago
«Via alta» nell’Oberbaselbiet «Monti e valli si alternano così armoniosamente, e su tutto emergono alcune maestose pareti rocciose», è quanto racconta una popolare canzone basilese. L’escursione in quota da Langenbruck al Passwang è un’esplicita testimonianza della veridicità di queste righe. Maggiori informazioni su: + «Via alta» nell’Oberbaselbiet
Tratto di torbiera Mettilimoos L’Entlebuch è la prima e unica riserva svizzera della biosfera. Il tratto di torbiera porta al Mettilimoos, a est di Finsterwald. Camminando, si attraversano torbiere alte, torbiere di transizione e torbiere basse. Una meravigliosa zona protetta con vista sull’Entlebuch. Maggiori informazioni su: + Tratto di torbiera Mettilimoos
Sentiero in cresta Monte Lema – Monte Tamaro Quanto a panorama non la batte nessuno: l’escursione in cresta dal Monte Lema al Monte Tamaro è ormai un classico tra le alte vie svizzere. La vista è impareggiabile: dalla Leventina alle valli circostanti, per terminare con le Alpi vallesane a ovest e quelle grigionesi a est. Maggiori informazioni su: + Sentiero in cresta Monte Lema – Monte Tamaro