Avventure in Valle Malvaglia
Panoramica
Introduzione
Un vero gioiello ingegneristico storico e paesaggistico. La funivia Malvaglia-Dagro offre accesso a un paesaggio in cui si fondono insieme aspetti culturali, paesaggistici, sportivi e ricreativi.
Gli antichi insediamenti si chiamano «ville» e il mulino ad acqua, il forno per il pane e le diverse incisioni rupestri ancora visibili testimoniano i tempi passati. Chi fa un’escursione o si addentra nella Val Malvaglia sulla strettissima strada di montagna, passando su storici ponti in pietra, attraverso boschi di castagni e lungo il lago artificiale, non se ne pentirà. Si tratta di un vero gioiello dal punto di vista paesaggistico e ingegneristico ed è inserito nell’inventario dei paesaggi di importanza nazionale. La Val Malvaglia, abitata dal XIII secolo, è rimasta fedele alle sue origini ed è considerata un’oasi segreta dagli appassionati del Ticino.
Tra Dagro e Madra si trovano alcuni degli edifici più antichi del cantone: piccole casette in legno costruite su muri a secco. Oggigiorno, queste cosiddette «cascine» vengono usate come case per le vacanze. Molte di queste testimonianze del passato possono essere scoperte facendo un’escursione dalla stazione superiore della funivia verso Dandrio e poi scendendo a fondovalle a Malvaglia. Questo itinerario consente di esplorare l’intera valle in entrambe le direzioni.
Con la funivia in funzione tutto l’anno che parte da Malvaglia è possibile raggiungere in soli 8 minuti la terrazza soleggiata di Dagro (1400 m. s.l.m.).
Maggiori informazioniScopri i dintorni
Contatto
Bellinzona e Valli Turismo
Via Lavorceno 1
6718
Olivone
Svizzera
Telefono
+41 (0)91 872 14 87
blenio@bellinzonaevalli.ch
bellinzonaevalli.ch
Mostra il percorso