Brissago
Elenco di link che conducono direttamente ai punti di ancoraggio di questo sito.
Introduzione
Nel punto geografico più basso della Svizzera, a soli 197 metri sopra il livello del mare, sospesa fra le rive del Lago Maggiore e ripidi pendii della montagna, Brissago è una piccola località situata sul confine con l'Italia. La parte bassa del paese, la più antica, si è sviluppata attorno alla bella chiesa rinascimentale di San Pietro e Paolo, circondata da secolari cipressi.
Brissago a colpo d’occhio
Lungo gli stretti vicoli che scendono verso il lago si ammirano angoli pittoreschi, giardini dove limoni, aranci, cedri crescono all'aria aperta ed alcune belle dimore signorili.
Oltre che per la sua fabbrica di tabacchi e i sigari, Brissago è famosa per le sue isole, che dall'alto sembrano macchie di verde intenso nel blu del lago. Dal 1885 al 1928 la baronessa Antonietta Saint-Léger, russa di origine tedesca, vi impiantò un giardino botanico pensato come un paradiso terrestre e il suo successore, il re dei grandi magazzini Max Emden, proseguì l'opera. Oggi la sua villa neoclassica ospita un ristorante e l'amministrazione del Parco botanico del Canton Ticino. Le loro piante sono ancora lì, insieme al cinnamomo dell'Himalaya che profuma di canfora, al gladiolo del Madagascar, al cipresso calvo delle paludi nordamericane con il tronco immerso nell'acqua e a tante altre essenze esotiche.