Luoghi invernali

235 Risultati trovati

235 Risultati trovati
235 Risultati trovati
  • Val de Travers

    La Val de Travers, segnata dall’industria orologiera, si estende dal Lago di Neuchâtel ed attraversa il Giura fino alla frontiera francese. La regione possiede anche miniere di asfalto e il circo naturale del Creux du Van, come pure una cantina di degustazione di vino spumante, ma anche i treni a vapore. Tuttavia, la star locale della valle è la «fata verde».
    Maggiori informazioni su: + Val de Travers
  • Binn

    La valle di Binn, nell’Alto Vallese, è una valle laterale di Goms romantica e selvaggia. La valle è un paradiso per gli amanti della natura e soprattutto per i cercatori di minerali ma non solo, anche gli escursionisti troveranno nel cuore di questo paesaggio intatto numerose passeggiate interessanti.
    Maggiori informazioni su: + Binn
  • Klosters

    Klosters, il villaggio di montagna grigionese, è noto per la sua meravigliosa natura, le eccellenti aree di sport invernali e le numerose attività per le famiglie. Qui puoi goderti le montagne sciando, facendo escursioni a piedi o in bicicletta e visitando la vicina Davos o l’Engadina.
    Maggiori informazioni su: + Klosters
  • Emmental

    Emmental, la meta delle persone attive: sia per la gita di una giornata che per una vacanza di qualche giorno, in questa valle non vi annoierete. Passeggiate, escursioni sugli sci, nordic walking, lavaggio dell'oro, golf, bicicletta, equitazione, corsi di ceramica: tutti i desideri possono essere esauditi.
    Maggiori informazioni su: + Emmental
  • Tschappina (Heinzenberg)

    Tschappina è il comune più in quota dell'Heinzenberg. La zona della comunità Walser si estende al di là del Passo del Glas fino alla Valle di Safien, ossia nelle immediate vicinanze di Safien Platz.
    Maggiori informazioni su: + Tschappina (Heinzenberg)
  • Diemtigtal

    La Diemtigtal è un'idilliaca valle limitrofa della Simmental, a vocazione naturalistica, premiata con il Wakkerpreis nel 1986; con i suoi 16 km di lunghezza può offrire svariate possibilità al turismo "soft"-, specialmente quello, per intenderci, praticato dalle famiglie e dagli amanti del riposo.
    Maggiori informazioni su: + Diemtigtal
  • Trun

    Situato a 850 metri di altitudine e poco lontano dalla sorgente del Reno, il villaggio grigionese di Trun incanta i suoi visitatori grazie alle imponenti montagne e alle attrazioni culturali.
    Maggiori informazioni su: + Trun
  • Silvaplana

    Silvaplana è considerato un vivace villaggio di tendenza nell'Engadina. Circondato da una natura primordiale e immersa nell'ampio altopiano lacustre dell'Alta Engadina, il paradiso per il tempo libero si è diventato una meta internazionale per appassionati di sport.
    Maggiori informazioni su: + Silvaplana
  • Orsières

    A 900 metri di altitudine, Orsières propone alcuni gioielli architettonici, tra i quali risaltano soprattutto la chiesa e il suo campanile.
    Maggiori informazioni su: + Orsières
  • Sierre

    Sierre è una cittadina del Vallese baciata dal sole, deliziosamente immersa nelle colline e circondata da vigneti. Qui la viticoltura e la cultura occupano un posto importante. Sierre è anche un punto di partenza ideale per numerose escursioni grazie alla sua posizione centrale.
    Maggiori informazioni su: + Sierre
  • St-Cergue

    Saint-Cergue si trova a 1041 m di altitudine, nell’incassamento della valle del Passo della Givrine ad est dell’impressionante cima della Dôle, nel Giura. La sua posizione a strapiombo sul Lago Lemano garantisce una magnifica veduta che si estende fino alla catena delle Alpi e il Monte Bianco. Il delizioso paesaggio del Giura e l’aria salubre delle vaste foreste costituiscono le principali attrattive di questa località di villeggiatura.
    Maggiori informazioni su: + St-Cergue
  • Grächen

    Grächen è un luogo del Vallese dove potete sfruttare al meglio il vostro tempo. Che si tratti di magia invernale o di avventure estive, a Grächen vivrete momenti indimenticabili. Immergetevi nel punto di partenza ideale per escursioni nelle montagne circostanti e nella variegata zona sciistica.
    Maggiori informazioni su: + Grächen
  • Randa

    I primi documenti storici del paese, sorto nel 1290, e dei suoi numerosi borghi risalgono al 1305. Fino al 1552 faceva parte, insieme a Täsch, del distretto di Naters, poi del distretto di Visp. Il nome Randa significa confine (Rand). La chiesa barocca del 1717, ora ampliata, è un vero gioiello.
    Maggiori informazioni su: + Randa
  • Regione di Svitto

    L'incontaminata regione di Svitto si trova nel cuore della Svizzera ed è caratterizzata dalla natura, dall'avventura, dalla cultura e dalla storia: dalla selvaggia Muotathal all'abbazia di Einsiedeln fino allo Swiss Knife Valley Visitor Center.
    Maggiori informazioni su: + Regione di Svitto
  • Lago Lioson

    Il lago Lioson sorge al di sopra di Les Mosses, circondato dalle imponenti vette delle Alpi vodesi. Le sue acque di color verde smeraldo e lo scenario idilliaco invitano a concedersi una pausa e dei ritmi più pacati. Non per nulla il lago Lioson è denominato la perla dei laghi alpini.
    Maggiori informazioni su: + Lago Lioson
  • Mont-Soleil

    Sulle alture del Vallon de Saint-Imier si trova una roccaforte delle energie rinnovabili. La zona tra Mont-Soleil e Mont-Crosin offre numerose attività, escursioni, percorsi per racchette da neve e piste di fondo per tutti.
    Maggiori informazioni su: + Mont-Soleil
  • Muotathal

    La valle Muotathal è famosa per i suoi meteorologi, gente del posto sensibile alla natura e appassionata di previsioni del tempo, e per il sistema di grotte carsiche lungo 200 km e passa dell’Höllloch. La Muotathal offre molto, anche in inverno: per chi desidera intraprendere i primi passi nell’arrampicata su ghiaccio, questo è il posto giusto.
    Maggiori informazioni su: + Muotathal
  • Feldis / Veulden

    Incantevole, rurale, naturale: il piccolo villaggio di montagna di Feldis si trova su una terrazza soleggiata nel cuore dei Grigioni ed è un'oasi di tranquillità circondata da un maestoso paesaggio alpino.
    Maggiori informazioni su: + Feldis / Veulden
  • Schwarzsee

    Aria buona, acqua fresca, natura incontaminata: il lago Schwarzsee è ideale per riposarsi in modo attivo con escursioni, bagni nel lago e ciclismo, o semplicemente per oziare. Scopri l’affascinante paesaggio che circonda il lago di montagna e visita le malghe sulla Riggisalp e nella valle Breccatal.
    Maggiori informazioni su: + Schwarzsee
  • Berna

    La capitale svizzera è un’opera omnia. Con il suo centro storico UNESCO, la cattedrale, la torre dell’orologio, le fontane e i numerosi portici, Berna è una delle città più belle della Svizzera. Tra le tante attrazioni, la città offre molta natura e refrigerio sull’Aare.
    Maggiori informazioni su: + Berna
  • Bellwald

    Bellwald si trova in una soleggiata pianura al centro del cantone Vallese a 1600 metri dal mare. Per coloro che amano lo sport e la cultura è il posto ideale.
    Maggiori informazioni su: + Bellwald
  • Val Surses: Savognin

    La regione turistica di Savognin in Val Surses si trova nel cuore dei Grigioni, circondata dal più grande parco naturale della Svizzera, il Parc Ela. In estate è un paradiso per le escursioni, in inverno le sue ampie piste sono un’attrazione per gli appassionati degli sport sulla neve. Ma anche per chi non pratica lo sci alpino la regione ha molto da offrire: una natura incontaminata, fresca aria di montagna, panorami sorprendenti e la cultura romancia.
    Maggiori informazioni su: + Val Surses: Savognin
  • Simmental

    Proseguendo verso ovest dal Lago di Thun si apre la Valle della Simme. La forma piramidale del Niesen e lo Stockhorn fanno da notevole sfondo all'ingresso della valle. Lo Stockhorn, montagna panoramica vocata all'escursionismo, attira con il suo impressionante panorama in cui si susseguono 200 vette.
    Maggiori informazioni su: + Simmental
  • Airolo

    La porta del sud: qui terminano il tunnel ferroviario (inaugurato nel 1882) e quello stradale (inaugurato nel 1980) nella Valle Leventina verso Biasca. Airolo, posizionato a 1.141 m di altezza alle pendici meridionali del Passo del Gottardo, costituisce l’accesso alla Val Bedretto, dalla quale si raggiungono il confinante Canton Vallese attraversando il Passo della Novena o, in territorio italiano, la Val Formazza percorrendo (solo a piedi) il Passo di San Giacomo.
    Maggiori informazioni su: + Airolo
  • Salvan-Marécottes

    Dopo una gola profonda 200 metri all'ingresso della valle, attraverso la quale si snoda uno spettacolare sentiero pedonale, si giunge al soleggiato altopiano della località di villeggiatura di Salvan, un paio di curve dopo a Les Marécottes. Il comprensorio sciistico ed escursionistico La Creusaz è facilmente raggiungibile con la funivia.
    Maggiori informazioni su: + Salvan-Marécottes
  • Regione di Moosalp

    La regione di Moosalp è un paesaggio montano e alpino autentico per gli amanti della natura interessati allo sport, alla cultura e ai soggiorni di riposo. Le località situate ai piedi della Moosalp offrono un panorama fantastico sull'intera valle del Rodano, sul massiccio del Mischabel, le Alpi del Weisshorn, così come sulle Alpi del Vallese e le Alpi Bernesi.
    Maggiori informazioni su: + Regione di Moosalp
  • Aletsch Arena

    Aria cristallina, neve scricchiolante, sole dall'alba al tramonto, posto in prima fila per ammirare il ghiacciaio dell’Aletsch e vista panoramica sulle più belle vette vallesane di più di 4000 metri di altitudine.
    Maggiori informazioni su: + Aletsch Arena
  • Kerenzerberg

    Dalla primavera all'autunno, il comprensorio offre un fantastico scenario per escursioni dalla semplice passeggiata fino alle uscite più impegnative a livello alpino. In inverno, le piste di questo piccolo comprensorio sciistico sono agibili non appena cade la prima neve, pronte ad accogliere le famiglie.
    Maggiori informazioni su: + Kerenzerberg
  • Langnau i.E.

    Prati dal verde intenso, boschi tranquilli e silenziosi, straordinari scorci panoramici sulle cime della Alpi Bernesi e sulla catena dello Giura – questo è ciò che contraddistingue il meraviglioso paesaggio collinare attorno a Langnau nella valle svizzera Emmental .
    Maggiori informazioni su: + Langnau i.E.
  • Le Sentier

    Circondato dalle montagne, dai corsi d’acqua e dalle foreste vodesi, Le Sentier, con i suoi 3000 abitanti, è il villaggio più popoloso della Vallée de Joux. Dal XVIII secolo il villaggio e i suoi dintorni sono un importante teatro dell’industria orologiera.
    Maggiori informazioni su: + Le Sentier
  • Filisur

    Filisur è una piccola e deliziosa località di vacanza alpina nel cuore dei Grigioni. Essendo parte della regione turistica di Bergün Filisur, il villaggio di 500 anime è un punto di partenza ottimale per viaggi in treno lungo la tratta della Ferrovia Retica inserita nel Patrimonio mondiale dell'UNESCO.
    Maggiori informazioni su: + Filisur