32 escursioni più piacevoli

25 Risultati trovati

25 Risultati trovati
25 Risultati trovati
  • Via Alpina, Tappa 13/20

    Già il viaggio fino alla Griesalp, il punto di partenza di questo tour di due giorni, è mozzafiato: l’AutoPostale s’inerpica sul tratto più ripido d’Europa. E a quanto pare è anche quello più stretto.
    Maggiori informazioni su: + Via Alpina, Tappa 13/20
  • ViaSpluga, Tappa 3/4

    In quattro giorni dal freddo nord al mite sud (o viceversa): la Via Spluga è un’escursione culturale di più giorni dal fascino particolare. Si allunga per oltre 65 km da Thusis, attraverso la Viamala, la gola della Roffla e sentieri sassosi che valicano il Passo dello Spluga, fino a Chiavenna. Nella tappa dal centro walser di Splügen all’italiana Isola si trovano le più belle tracce di vie storiche.
    Maggiori informazioni su: + ViaSpluga, Tappa 3/4
  • Sentiero in cresta Monte Lema – Monte Tamaro

    Quanto a panorama non la batte nessuno: l’escursione in cresta dal Monte Lema al Monte Tamaro è ormai un classico tra le alte vie svizzere. La vista è impareggiabile: dalla Leventina alle valli circostanti, per terminare con le Alpi vallesane a ovest e quelle grigionesi a est.
    Maggiori informazioni su: + Sentiero in cresta Monte Lema – Monte Tamaro
  • Via Albula/Bernina, Tappa 4/10

    39 tunnel, 55 ponti, 1123 metri di dislivello: la linea dell’Albula della Ferrovia retica è un capolavoro tecnico dell’ingegneria ferroviaria alpina. Fra Preda e Bergün si snoda un sentiero avventura che, con un’escursione di due ore e mezza, risponde alle molte curiosità sulla più spettacolare tratta ferroviaria al mondo.
    Maggiori informazioni su: + Via Albula/Bernina, Tappa 4/10
  • Sentier du Creux du Van

    Al Creux du Van, sopra il lago di Neuchâtel, la natura ha creato un gigantesco anfiteatro. Il loggione, nella parete alta 160 metri, è occupato dagli stambecchi. Ma proprio in cresta c’è posto anche per l’uomo, che ammira a bocca aperta l’arcaico spettacolo naturale. L’escursione ad anello si combina bene con un’esperienza… profonda: la visita alle celebri miniere d’asfalto di Travers.
    Maggiori informazioni su: + Sentier du Creux du Van
  • ViaJacobi, Tappa 13/33

    Non dev’essere sempre Santiago de Compostela: in realtà un tratto del Camino de Santiago si snoda per cinque ore buone tra Schwarzenburg e Friburgo, come Via Jacobi. È considerato il più suggestivo in territorio svizzero e già nel Medioevo era utilizzato dai pellegrini diretti a Santiago. La strada procede nella quiete più assoluta attraverso il territorio della Sense e termina presso la cappella di Nôtre-Dame de Bourguillon.
    Maggiori informazioni su: + ViaJacobi, Tappa 13/33
  • Passo del Sole: da Acquacalda al Lago Ritom

    La Val Piora, con i suoi oltre 20 laghi alpini, è considerata una delle più belle regioni del Ticino, ed è famosa per la ricchezza della sua flora e fauna. Nel tour da Acquacalda attraverso il Passo del Sole fino al lago di Ritom si vive in prima persona un autentico paradiso naturalistico in tutta la sua varietà.
    Maggiori informazioni su: + Passo del Sole: da Acquacalda al Lago Ritom
  • Fürstin-Gina-Weg Malbun

    Nel 1989 il Principato del Liechtenstein ha messo sotto tutela la vegetazione dell’intera area alpina del Paese, esclusi i pascoli. La ricchezza e tipicità delle piante alpine saltano agli occhi lungo l’itinerario della principessa Gina, che parte da Malbun. Con l’aggiunta di splendide vedute, per esempio dalla cima dell’Augstenberg (2222 m s.m.) sui monti di Liechtenstein, Austria e Svizzera.
    Maggiori informazioni su: + Fürstin-Gina-Weg Malbun
  • ViaRhenana, Tappa 10/10

    Il sentiero segue la sponda alta del Reno, qui già fortemente caratterizzata dalle opere industriali e viarie dell'area di Basilea. Splendide sono le rovine di Augusta Raurica, i porti sul Reno, le centrali elettriche e il profilo di Basilea.
    Maggiori informazioni su: + ViaRhenana, Tappa 10/10
  • ViaRhenana, Tappa 4/10

    La Via Rhenana, una delle più lunghe escursioni della Svizzera, conduce in dieci giorni lungo lo storico corso d’acqua tra Untersee e Hochrhein, collegando autentici spettacoli naturali come le cascate del Reno o il Patrimonio UNESCO di Reichenau con centri culturali di rilevanza europea. La quarta tappa porta da Sciaffusa a Rheinau, con la sua barocca chiesa conventuale, in quattro ore.
    Maggiori informazioni su: + ViaRhenana, Tappa 4/10
  • Sentiero panoramico sopra Zurigo

    La ferrovia dell’Üetliberg accompagna i gitanti in tutta comodità e con orari serrati sulla montagna zurighese per un’escursione a 871 metri di altezza adatta anche alle famiglie. Dopo una visita alla terrazza panoramica del ristorante Felsenegg, si scende verso Adliswil in funivia, per poi raggiungere Zurigo con un treno regionale.
    Maggiori informazioni su: + Sentiero panoramico sopra Zurigo