Le comunità linguistiche si distinguono anche nelle abitudini culinarie, nelle tradizioni e negli usi e costumi. La loro storia comune non risale a più di due secoli fa. Gli stessi svizzeri hanno qualche volta dei dubbi su ciò che li accomuna oltre al passaporto e su quello che li rende effettivamente svizzeri. Di loro stessi dicono che li lega la volontà di restare uniti. L'atteggiamento generale si riassume con una frase: "unità, non uniformità".

Usanze e tradizioni

Storia della Svizzera

  • Switzerland: How to

    Come si smaltiscono i rifiuti in Svizzera? Viene riconosciuto un diploma straniero? Dall'obbligo del visto al funzionamento del sistema scolastico - qui trovate consigli utili, fatti e link a informazioni pratiche sulla Svizzera. SWI swissinfo.ch....

    Maggiori informazioni su Switzerland: How to
  • Sicurezza, crimine e assicurazioni

    Salute e Assicurazioni Bere e mangiare nei ristoranti è igienico e l'acqua del rubinetto può essere bevuta senza esitazione. Si consiglia vivamente un'assicurazione di viaggio personale. Le vaccinazioni contro le malattie contagiose sono...

    Maggiori informazioni su Sicurezza, crimine e assicurazioni
  • Clima

    In Svizzera predomina un clima mite con temperature di caldo e freddo moderate oltre all'umidità contenuta dell'aria. Da luglio ad agosto la temperatura diurna oscilla tra 18° e 28°C, da gennaio a febbraio presenta un'escursione da...

    Maggiori informazioni su Clima
  • Popolazione

    8,9 milioni di persone vivono in Svizzera. Gente. Il plurilinguismo, l'aumento dell'età media e l'elevata percentuale di stranieri sul totale della popolazione caratterizzano lo sviluppo demografico della Svizzera.

    Maggiori informazioni su Popolazione
  • Le lingue della Svizzera

    La Svizzera ha quattro lingue e un ricco patrimonio di dialetti. Tedesco (62.6 %) Il tedesco è di gran lunga la lingua più parlata in Svizzera: In 19 dei 26 cantoni della Confederazione la lingua più diffusa è il dialetto...

    Maggiori informazioni su Le lingue della Svizzera
  • Religione

    La maggior parte delle persone che vivono in Svizzera sono cristiane. Il 30,7% sono cattolici e il 19,5% protestanti. Ci sono anche altre religioni rappresentate in Svizzera, come il 6,0 % di musulmani e lo 0,2 % di ebrei. Il numero di persone...

    Maggiori informazioni su Religione
  • Politica

    1848: Data di fondazione della Confederazione Svizzera La fondazione della Svizzera come stato moderno risale al 1848. A quell’epoca la Svizzera era costituita da un’alleanza poco salda tra Cantoni indipendenti. Nel 1848 ottenne una...

    Maggiori informazioni su Politica
  • Geografia

    La Svizzera ha una superficie di 41.285 chilometri quadrati (15.940 miglia quadrate). L'area produttiva, ossia l'area senza laghi, fiumi, vegetazione improduttiva e senza vegetazione, si estende su 30 753 km². La Svizzera ha una popolazione di 8,9...

    Maggiori informazioni su Geografia
  • Economia

    L’economia svizzera si basa su una produzione di qualità ed una manodopera altamente qualificata. Le aree economiche più importanti comprendono la microtecnologia, l’hi-tech, la biotecnologia, la farmaceutica, le banche e le assicurazioni. Il settore...

    Maggiori informazioni su Economia
  • Sostenibilità e ambiente

    Per quanto modesti siamo noi svizzeri, raramente menzioniamo quanto sia effettivamente sostenibile il nostro Paese. La Svizzera ha molto da dimostrare! Numerose classifiche ne sono la prova. La Svizzera ottiene regolarmente punteggi superiori alla...

    Maggiori informazioni su Sostenibilità e ambiente