Acque

112 Risultati trovati

112 Risultati trovati
112 Risultati trovati
  • Lago Stellisee

    A un’altitudine di 2537 metri, questo lago di montagna è uno sfondo fotografico perfetto, con vista diretta sul magnifico Cervino. In una giornata serena e senza vento, il lago è famoso anche come «lago a specchio», sulla cui superficie si riflette il Monte Cervino.
    Maggiori informazioni su: + Lago Stellisee
  • Salto del Doubs

    L'acqua del fiume Doubs accumulata dai detriti della frana forma il Lago dei Brenets, lungo quattro chilometri, ma largo solo circa 200 metri, nella sua forma a serpentina. Alla sua estremità c'è il Salto del Doubs, alto 27 metri, raggiungibile a piedi o con la barca passeggeri.
    Maggiori informazioni su: + Salto del Doubs
  • Lake at Lungern

    Il Lago di Lungern, le cui acque estremamente pure possono raggiungere una temperatura di 23 gradi, è ideale per la balneazione. A questo proposito, ricordiamo il piccolo centro balneare con spiaggia di sabbia e uno scivolo.
    Maggiori informazioni su: + Lake at Lungern
  • Lago di Türlen

    Non lontano da Zurigo si incontra l'idilliaco Lago di Türlen. Il lago, lungo circa 1,4 km e largo 500 metri, figura nell'Inventario dei paesaggi, siti e monumenti naturali d'importanza nazionale.
    Maggiori informazioni su: + Lago di Türlen
  • Derborence

    Da due immense frane verificatesi nel XVIII secolo è sorto il lago della Valle della Lizerne, una valle laterale vallesana nei pressi di Ardon. L'omonima valle è una riserva naturale di selvaggia bellezza, che strega in egual misura i geologi, i botanici e gli amanti della Natura.
    Maggiori informazioni su: + Derborence
  • Sarine

    Per quanto la Saane non sia uno dei grandissimi fiumi della Svizzera, la varietà di esperienze avventurose offerte da questo fiume è tuttavia enorme, fiume che si potrebbe anche quasi definire come la "barriera dei rösti" fra la Svizzera tedesca e la Romandie.
    Maggiori informazioni su: + Sarine
  • Lago di Lei

    Il Lago di Lei, sotto Sunnegga, offre a grandi e piccini lo spazio per riposare, rilassarsi, prendere il sole, rinfrescarsi, giocare e organizzare belle grigliate.
    Maggiori informazioni su: + Lago di Lei
  • Gita alla chiusa a Eglisau

    Subito dopo la partenza dalle cascate del Reno, si ammirano da vicino le cascate prima di navigare scendendo il fiume nell’Amazzonia renana. Dopo circa 30 minuti si raggiunge già la centrale elettrica di Rheinau, dove la barca deve superare il primo gradino di sbarramento. Si lascia quindi la barca e si cammina per cento metri lungo i binari mentre il battello viene tirato al lato opposto su un carrello: uno spettacolo davvero unico!
    Maggiori informazioni su: + Gita alla chiusa a Eglisau
  • Lago di Poschiavo

    Questo splendido lago sorge a 962 metri di altitudine nel cuore della Valposchiavo, circondato da montagne. Il lago è un bacino d’accumulazione naturale formato dal fiume Poschiavino. Sulla sua superficie calma e cristallina le montagne circostanti si riflettono come in uno specchio.
    Maggiori informazioni su: + Lago di Poschiavo
  • Gita in barca sul lago di Walenstadt – vivi il fiordo svizzero

    Lontana dal trambusto della grande città, ma comunque facilmente raggiungibile, la gita in barca sul Walensee vi regala un'esperienza indimenticabile in un ambiente spettacolare. Lasciatevi incantare dall'imponente Churfirsten, dalla natura selvaggiamente romantica e dall'acqua cristallina. Che tu voglia rilassarti, divertirti o festeggiare, la nave Walensee rende tutto possibile.
    Maggiori informazioni su: + Gita in barca sul lago di Walenstadt – vivi il fiordo svizzero
  • Le sette fonti e le cascate della Simme

    Sono sette le fonti della Simme, il fiume dell’Oberland bernese lungo 55 chilometri che sfocia oggi nel Lago di Thun nei pressi di Wimmis. Particolarmente degne di nota sono anche le cascate su salti rocciosi di parecchi metri. Le sorgenti e le rapide di corrente della Simme sono considerate luoghi di particolare energia.
    Maggiori informazioni su: + Le sette fonti e le cascate della Simme
  • Cascata di Jaun

    Per molti anni la cascata di Juan è rimasta un mistero. Nessuno sapeva da dove provenisse tutta quell’acqua. Nel mese di giugno cadono fino a 6000 litri al secondo, rendendola uno spettacolo naturale straordinario.
    Maggiori informazioni su: + Cascata di Jaun
  • Inn

    L'Inn trascorre la propria "giovinezza" nell'Engadina, la soleggiata alta valle grigionese. Lambendo St. Moritz, famosissima meta turistica dell'Alta Engadina, l'Inn, chiamato En in romancio, fluisce a est verso la Bassa Engadina.
    Maggiori informazioni su: + Inn
  • Laghi dell'Alta Engadina

    Talvolta l'altopiano dei laghi dell'Alta Engadina fra Maloggia e St. Moritz ha un aspetto quasi sdolcinato. Oltre ai quattro grandi laghi (Lago di St. Moritz, Lago di Silvaplana, Lago di Champfèr e Lago di Sils) le foreste celano molti romantici laghetti alpini.
    Maggiori informazioni su: + Laghi dell'Alta Engadina
  • La grotta delle fate e la sua cascata

    A nord di St-Maurice e dell’abbazia, ben oltre il castello sulla strozzatura del Rodano, la Grotta delle fate si è fatta strada per oltre 500 m nelle viscere della montagna. Al termine della passeggiata il visitatore si trova di fronte a un laghetto sotterraneo e a una cascata di 50 metri.
    Maggiori informazioni su: + La grotta delle fate e la sua cascata
  • Lago di Lugano

    Il Lago di Lugano in Ticino incanta con il suo fascino mediterraneo e le Alpi sullo sfondo. Da villaggi idilliaci come Morcote a viste spettacolari dal Monte San Salvatore - un paradiso per gli amanti della natura e della cultura, ideale per gite in barca, escursioni e sport acquatici.
    Maggiori informazioni su: + Lago di Lugano
  • Cascate di Engstligen

    Le imponenti cascate di Engstligen, che si gettano con grande strepito 600 metri più a valle, si sentono già in lontananza. Appartenenti alle cascate più alte della Svizzera, le cascate di Engstligen sono sotto protezione cantonale già dal 1948.
    Maggiori informazioni su: + Cascate di Engstligen
  • Cascate di Santa Petronilla

    Sopra Biasca, su un’alpe, ha origine la sorgente del «Ri della Froda», un torrente piccolo e modesto che scorre su un paesaggio pietroso formatosi nei millenni con il passaggio dell’acqua, e che poi si trasforma nella principale cascata del Ticino: le Cascate di Santa Petronilla.
    Maggiori informazioni su: + Cascate di Santa Petronilla
  • Stagno della Gruère

    Lo stagno della Gruère è un lago di torbiera che si trova in una conca sull’altopiano delle Franches-Montagnes, nel Cantone svizzero del Giura. L’attuale riserva naturale, con la zona boschiva intorno al lago di torbiera propriamente detto, si estende su una superficie di un chilometro quadrato.
    Maggiori informazioni su: + Stagno della Gruère
  • Lago di Oeschinen

    È anche chiamata la perla di Kandersteg: con le sue acque turchesi e lo scenario naturale unico, il Lago di Oeschinen è una delle destinazioni più gettonate dell’Oberland bernese. Che si tratti di escursioni, picnic, giri in canoa o bagni nel lago: rimarrai stupito dalla sua bellezza.
    Maggiori informazioni su: + Lago di Oeschinen
  • Cascate di Trümmelbach

    Scrosci e tuoni dentro la montagna, acqua gorgogliante, spumante e vorticosa: ecco le Cascate di Trümmelbach. Sono considerate le maggiori cascate sotterranee d'Europa e si trovano nella Valle di Lauterbrunnen, chiamata anche la valle delle 72 cascate.
    Maggiori informazioni su: + Cascate di Trümmelbach
  • Lago di Ginevra

    Da 130 anni battelli in stile Belle Époque navigano sul più grande lago interno dell’Europa centrale, offrendo collegamenti tra la Francia e la Svizzera, fra Ginevra e l’estremo superiore del lago (Haut Lac).
    Maggiori informazioni su: + Lago di Ginevra
  • Lago della Gruyère

    L’armonioso paesaggio intorno al Lago della Gruyère è la patria delle mucche friburghesi a macchie nere che producono il latte col quale vengono realizzati l’aromatico formaggio Gruviera e la celebre doppia panna. Dal punto di vista culinario, la zona è famosa anche per il cioccolato e per il festival delle specialità regionali che si tiene una volta all’anno.
    Maggiori informazioni su: + Lago della Gruyère
  • Reno

    Con i suoi 375 chilometri il Reno è il fiume più lungo della Svizzera. Sebbene esso scorra nella parte orientale del paese, grazie ai suoi imponenti affluenti drena l'80% della superficie della Svizzera.
    Maggiori informazioni su: + Reno
  • Le cascate del Reno

    Sostare sulle maggiori Cascate d'Europa, percepire il ruggito dell'acqua su tutto il corpo - possibilità date dalle Cascate del Reno di Sciaffusa. Con il battello si raggiungono castelli, il bacino delle Cascate del Reno e perfino la possente roccia al centro delle Cascate.
    Maggiori informazioni su: + Le cascate del Reno
  • Valle Bavona e cascata di Foroglio

    In Valle Bavona, dove viene prodotta molta energia elettrica (tre centrali e tre laghi artificiali), l'energia elettrica non c'è e paradossalmente si deve ricorrere a pannelli solari, gas, piccole turbine idrauliche, candele, petrolio e simili.
    Maggiori informazioni su: + Valle Bavona e cascata di Foroglio
  • Nussbaumen

    Quasi 6000 anni fa iniziarono a stanziarsi i primi abitanti dell’area del Lago di Costanza. Reperti dell’interessante insediamento si trovano presso il Nussbaumersee, a Hüttwilen.
    Maggiori informazioni su: + Nussbaumen
  • Lago Blu

    La veduta dal Lago Blu sui quattromila (Weisshorn, Matterhorn, Dom) del Vallese è semplicemente straordinaria a 2207 m di altitudine !
    Maggiori informazioni su: + Lago Blu