Acque

112 Risultati trovati

112 Risultati trovati
112 Risultati trovati
  • Lago di Biel/Bienne

    Il Lago di Biel/Bienne, nel Jura & Tre-Laghi, si trova a cavallo sulla frontiera linguistica tedescofona/francofona. Esso si trova direttamente ai piedi sud del Giura, i cui versanti sono sfruttati intensivamente per la coltivazione della vigna.
    Maggiori informazioni su: + Lago di Biel/Bienne
  • Cascata del Reichenbach e Rosenlaui - Sherlock Holmes

    Il ghiacciaio Rosenlaui, a sud di Meiringen nel Cantone di Berna, con i suoi sei chilometri quadrati di superficie risulta essere piuttosto piccolo, ma grazie a lui esistono le due bellezze naturali della Gola del ghiacciaio Rosenlaui e la Cascata del Reichenbach, celeberrima a livello mondiale.
    Maggiori informazioni su: + Cascata del Reichenbach e Rosenlaui - Sherlock Holmes
  • Lago balneare Lai Barnagn

    Il Lai Barnagn a Savognin è un lago balneare che sembra uscire dritto dritto da un libro illustrato. In estate, l’acqua cristallina offre refrigerio e divertimento per tutta la famiglia.
    Maggiori informazioni su: + Lago balneare Lai Barnagn
  • Trin

    È strabiliante l'originalità e la purezza del Lago di Cresta. Una folta vegetazione che cresce sulla sua sponda e le cime degli alberi di colore verde scuro fanno da cornice alle acque verdi-azzurre. Una vista che sembra spuntare da un libro di fiabe!
    Maggiori informazioni su: + Trin
  • Passeggiata sul Ponte Turrian

    Osa attraversare il ponte come facevano i nostri avi ai tempi che furono. Prenditi il tempo di ammirare il panorama a strapiombo e prosegui sul sentiero che ti porterà direttamente alla magnifica cascata del Ramaclé prima di aprirsi sulle maestose gole di Gérignoz.
    Maggiori informazioni su: + Passeggiata sul Ponte Turrian
  • Doubs

    Il corso del Doubs tra Les Brenets e l'albergo Maison-Monsieur è meta ideale per escursioni: la gita di un giorno riserva mille sorprese.
    Maggiori informazioni su: + Doubs
  • Lago di Neuchâtel

    Le rive del Lago di Neuchâtel sono caratterizzate da vigneti, spiagge sabbiose e canneti. Scopri il paesaggio naturale unico con una gita in battello o in canoa. Visita Neuchâtel ed Estavayer-le-Lac con i loro castelli oppure Yverdon-les-Bains con i suoi bagni termali.
    Maggiori informazioni su: + Lago di Neuchâtel
  • La Brévine

    Al centro della Vallée de La Brévine, a solo mezz’ora da La Chaux-de-Fonds, si trova il pittoresco Lac des Taillères. Il lago conquista tutto l’anno con le atmosfere che cambiano secondo le stagioni e la tipica magia del Giura tra paesaggio e natura.
    Maggiori informazioni su: + La Brévine
  • Lago di Thun

    Scopri la bellezza dell’Oberland bernese sul lago di Thun. Castelli storici, romantiche località costiere e la vista su Eiger, Mönch e Jungfrau ti entusiasmeranno. Combina una gita in battello con un’escursione alle Grotte di San Beato, sul Niederhorn o nella città di Thun.
    Maggiori informazioni su: + Lago di Thun
  • Lago di Hallwil

    Il magnifico paesaggio ricco di valli che circonda il lago, il castello medievale di Hallwyl, con la sua esposizione arte popolare e le crociere romantiche fanno del Lago di Hallwil e della Seetal una piccola e affascinante regione per escursioni.
    Maggiori informazioni su: + Lago di Hallwil
  • Walensee

    Il Lago di Walen, situato nella Svizzera orientale, collega i cantoni di San Gallo e di Glarona e costituisce l’estremità occidentale della regione di villeggiatura "Heidiland", che prende il nome della famosa storia di Heidi, scritta da Johanna Spyri. Sulla riva nord, la catena delle montagne dei Churfirsten si innalza quasi in verticale. Dall’altro lato del lago si estende la popolare regione di sport invernali e dell’escursionismo di Flumserberg.
    Maggiori informazioni su: + Walensee
  • Reuss

    La Reuss è il fiume che contraddistingue la Svizzera Centrale. Dalla regione del Gottardo scorre sempre verso nord, attraversa il Lago dei Quattro Cantoni, per poi sfociare dopo 160 chilometri nell'Aare nei pressi di Windisch.
    Maggiori informazioni su: + Reuss
  • Le Cascate di Giessbach e l'Hotel Giessbach

    14 salti compongono il tuffo di 500 metri con il quale il Giessbach precipita dalle alte valli della regione del Faulhorn giù nel Lago di Brienz. Proprio ai piedi di questo spettacolo naturale si trova lo storico Grandhotel Giessbach, collegato dalla più antica funicolare d'Europa.
    Maggiori informazioni su: + Le Cascate di Giessbach e l'Hotel Giessbach
  • Lago di Bannalp

    In una valle laterale della valle di Engelberg si trova l’idilliaco Lago di Bannalp. L’omonimo alpeggio si può raggiungere con la funivia che parte da Oberrickenbach e attrae sia i conquistatori di cime che le famiglie con bambini o i visitatori desiderosi di quiete.
    Maggiori informazioni su: + Lago di Bannalp
  • Greifensee

    Il Greifensee è una perla nella Valle di Glatt, fortemente costruita. Il piccolo lago, che ha una superficie che non totalizza 9 chilometri quadrati di superficie, e le zone rivierasche ricche di varietà della flora e della fauna, sono un’apprezzata destinazione per gite per le persone che abitano a Zurigo e dintorni.
    Maggiori informazioni su: + Greifensee
  • Arnensee

    È chiamato «la perla del Saanenland»: tra i meravigliosi e selvaggi boschi della Tschärzistal, l'Arnensee luccica come un prezioso gioiello.
    Maggiori informazioni su: + Arnensee
  • Lauerz

    Il lago di Lauerz, con «l’isola del piacere» di Schwanau lunga circa 200 m, si trova tra il Rigi e il Piccolo e Grande Mythen nel Canton Svitto.
    Maggiori informazioni su: + Lauerz
  • Lago di Cauma

    Il lago di Cauma è un'oasi turchese nel mezzo delle Alpi grigionesi. Circondato da fitte foreste, vi invita a rilassarvi ed esplorare. Grazie alla sua posizione riparata, l'acqua si riscalda fino a raggiungere temperature piacevoli in estate, ideali per una pausa rinfrescante con vista sulle Alpi.
    Maggiori informazioni su: + Lago di Cauma
  • Il sentiero dell'acqua

    Staccare la spina, respirare profondamente e gustarsi l'effetto benefico dell'acqua delle nostre Alpi. Questo sentiero tematico invita a scoprire personalmente gli scenari acquatici unici all'estremità della valle di Adelboden.
    Maggiori informazioni su: + Il sentiero dell'acqua
  • Lej Nair

    Lej Nair ti sorprenderà. In genere, il piccolo lago alpino nella Bassa Engadina si condivide solo con pochi abitanti del posto. Tranquillo e, come dice il nome, di color scuro, è situato in una torbiera al di sopra di Tarasp.
    Maggiori informazioni su: + Lej Nair
  • Berglistüber

    La valle posteriore di Glarona è un autentico paradiso acquatico: da ogni lato, maestosi torrenti sgorgano impetuosi a getto dalle montagne. Si sente già il forte boato non lontano dal ex Ristorante «Bergli» sulla strada del Passo del Klausen, prima di trovarsi improvvisamente davanti a questa tumultuosa cascata.
    Maggiori informazioni su: + Berglistüber
  • Lago di Brienz

    Il lago dalle acque di colore verde turchese si trova, come il vicino Lago di Thun, nel cuore dell’imponente panorama montano dell’Oberland bernese. È qui che il battello a vapore a pale «Lötschberg» ereditato dalla Belle Époque (anno di costruzione 1914) affascina i passeggeri con la splendida atmosfera nostalgica che vi regna.
    Maggiori informazioni su: + Lago di Brienz
  • Lago di Joux

    Il Lago di Joux, nel Giura Vodese, si trova a 1000 m di altitudine, nell’alta valle omonima. Durante l’intero arco dell’anno, la bellezza austera e la natura selvaggia della regione attirano numerosi visitatori: in estate gli appassionati di sport nautici, della mountain bike e dell’escursionismo e, in inverno, i patiti del pattinaggio su ghiaccio e dello sci di fondo.
    Maggiori informazioni su: + Lago di Joux
  • Isole di Brissago

    Il clima mite del Lago Maggiore, davvero unico nel suo genere per la Svizzera, consente alle piante subtropicali che crescono sull'Isola Grande di prosperare all'aperto. Il Parco Botanico del Canton Ticino è impreziosito da circa 1700 varietà di piante.
    Maggiori informazioni su: + Isole di Brissago
  • Lago di Sils

    Certo, ci sono numerosi laghi alpini più alti, ma solo sul Lago di Sils navigano ogni giorno battelli regolari portando gli ospiti e gli escursionisti da Sils Maria a Maloja passando per Chastè, Plaun da Lej e Isola. È la linea di battelli più alta d’Europa.
    Maggiori informazioni su: + Lago di Sils